Stats Tweet

Fenice, La.

Teatro lirico di Venezia. Progettato in stile neoclassico dall'architetto Giannantonio Selva, fu l'ultimo e il maggiore degli otto teatri sorti nella città a partire dal 1600. Fu inaugurato nel 1792 con l'opera di Paisiello I giochi di Agrigento e vi si rappresentarono, fra le altre, le prime assolute di numerose opere di Bellini, Rossini, Donizetti e Verdi. Nel 1808 l'architetto Giuseppe Borsato creò una loggia imperiale per accogliere Napoleone in visita a Venezia. Lo stesso Borsato nel 1828 attuò un restauro radicale della sala teatrale, ridotta a uno stato indecoroso. Nel dicembre 1836 un incendio distrusse la sala teatrale e parte del teatro, che furono ricostruiti in meno di un anno su progetto dei fratelli Tommaso e Giovan Battista Meduna. Nel 1853 Giovan Battista Meduna realizzò una nuova decorazione della sala teatrale. Il 29 gennaio 1996 un incendio doloso distrusse completamente il teatro. Dopo essere rimasto chiuso per quasi otto anni, il 14 dicembre 2003 riaprì, con un concerto inaugurale eseguito dall’Orchestra e dal Coro del Teatro La Fenice e diretto dal maestro Riccardo Muti.